Arte e Storia

LE FAVE: UNA PIANTA AMBIVALENTE

beans white judías blancas habas frijoles fagioli protein proteína ortaggio

LE FAVE: UNA PIANTA AMBIVALENTE

4ª /8 PARTE “LA LISTA NERA DELLE PIANTE “PROIBITE”

In effetti, a volte gli effetti di alcuni alimenti non potevano essere facilmente spiegati a causa della mancanza di conoscenze scientifiche e sono entrati così in una vera e propria contraddizione.

È il caso delle fave i cui divieti, commenti curiosi e credenze sulla loro natura e le loro proprietà nei tempi antichi ci lasciano oggi ancora sconcertati.

fava fave secche LE FAVE: UNA PIANTA AMBIVALENTE

Vicia faba chiamato kýamos, ha probabilmente la sua origine in Persia. Nell’Iliade vengono nominati, e nella città di Troia si sono trovati indizi del loro consumo in alcuni scavi che hanno avuto luogo nella zona.

Quindi si ritiene che siano stati coltivati fin dai tempi antichi. In effetti, è noto che in passato il suo consumo ha soppiantato a lungo le apprezzatissime proteine animali, scarseggiate nella dieta in quel momento da gran parte della popolazione, poiché si basava principalmente sul consumo di cereali.

È noto che i greci erano grandi consumatori di fave, Aristofane lo commenta in molti dei suoi scritti, così come i romani.

piselli proteina vegetale  LE FAVE: UNA PIANTA AMBIVALENTE

In Spagna i Fenici le introdussero insieme ad altri legumi come lenticchie e piselli (anchesso considerato frutto con poteri soprannaturali perché ricordavano le uova, il frutto della vita).

lenticchie proteine alimento vegetale LE FAVE: UNA PIANTA AMBIVALENTE

Soprattutto nell’area del Mediterraneo sono state consumate abbondantemente. La sua lunga conservazione ha permesso il suo stoccaggio in barattoli, quindi sono state utilizzate come sostentamento ottimale per i lunghi viaggi.

In effetti divenne rapidamente popolare in tutta Europa e all’inizio furono consumate da tutte le classi sociali, poi il loro apprezzamento diminuì, probabilmente a causa degli effetti negativi della flatulenza che causava la loro difficile digestione e divenne così “la carne dei poveri” e questo causò la diminuzione del loro costo.

Nonostante questa reputazione sospetta, il loro consumo era piuttosto popolare, soprattutto in periodi di carenza.

Infatti, quando scarseggiavano altri cereali più apprezzati, i romani cucinavano un certo pane fatto con farina di fave secche, chiamata lomentum. Simile al pane di farina di ceci che è ancora molto popolare in Italia oggi.

Oltre al loro contributo nutrizionale, ricco di proteine vegetali, minerali e vitamine, il loro effetto sulla terra coltivata è del tutto benefico, poiché le fave depositano azoto sul terreno che migliora la fertilità della terra.

cultivazione grano verde campo

Infatti, è attualmente utilizzato nella coltivazione rotatoria per migliorare la resa del suolo. Si ritiene che questa capacità fertilizzante nota e comprovata delle piante di fave sul terreno sia una delle ragioni per cui è sempre stata associata alla generazione della vita.

Proprio perché è un buon fertilizzante naturale (come sappiamo oggi), poiché come diciamo si deposita sul terreno azoto che funge da fertilizzante ed arricchisce la terra; ignorando questo fatto in passato, pensavano che le fave fossero un alimento “contaminato”, perché assorbivano in qualche modo l’impurità della terra.

Per gli antenati, il fatto che la terra dopo la coltivazione delle fave fosse oggettivamente più fertile giustificò e fortificò l’idea che i fagioli fossero verdure con poteri soprannaturali che conservavano le oscure impurità dell’aldilà.

cimentero tombe ultratombra tomba LE FAVE: UNA PIANTA AMBIVALENTE

Per aggiungere più paura ed allarme alle fave già “dannate”, nell’ Italia meridionale e in Grecia, un’anomalia ereditaria, il favismo, che è un pericoloso deficit di un enzima, fu rivelato per la prima volta nel XIX secolo.

La funzione dell’enzima è quella di proteggere i globuli rossi dai danni causati da alcune sostanze, tra cui alcuni varietà di fave. Agisce come un’allergia anche se non è tale, quindi è spesso associata o addirittura confusa con i sintomi di un’allergia.

Il consumo di fave, il contatto o semplicemente l’inalazione del suo polline provoca la distruzione dei globuli rossi, causando grave anemia.

Questo conoscenza medica, come diciamo si conobbe più tardi, ma è molto probabile che insieme alla sua difficile digeribilità (commentata in molti scritti di molti noti personaggi dell’antichità), questa alterazione della salute fosse già nota, seppure non scientificamente (ovviamente).

Per questo motivo è comprensibile il sospetto nei confronti delle fave che si introdusse nell’antica opinione popolare e che è arrivato fino ai nostri giorni con così tanti aneddoti curiosi su questa pianta.

CREDENZE POPOLARI SULLE FAVE

medioevo soldati morti

Il fatto che le fave abbiano alcune controindicazioni digestive e allergiche, non giustifica affatto le convinzioni sconcertanti ed aspre su questo legume e le proprietà con le quali le attribuiscono una natura soprannaturale ed inquietante.

Ad esempio, come abbiamo detto, essendo una delle prime piante da raccolta, (poiché la germinazione avviene circa 40 giorni dopo la semina), si credeva che fossero la prima offerta dei morti ai vivi e per questo ragione la loro reincarnazione.

Plinio affermò che i sacerdoti non mangiavano fagioli neri perché credevano che fossero il veicolo attraverso il quale le giovani anime si arrampicavano sulla Luna nei quali raggi risiedevano finché non scendevano sulla terra per reincarnarsi in una nuova vita.

fave nere  LE FAVE: UNA PIANTA AMBIVALENTE

Alcuni versetti attribuiti ad Orfeo ed Empédocles, affermano che mangiare fagioli significava mangiare le teste dei genitori. Quindi mangiarli significherebbe entrare in comunione con i morti ed accettare di far parte del ciclo della reincarnazione.

fave bianche LE FAVE: UNA PIANTA AMBIVALENTE

Inoltre, la loro somiglianza simile ad un embrione dimostrava in qualche modo secondo loro, questa convinzione sulla rigenerazione della vita.

TI È INTERESSATO QUESTO ARGOMENTO? CONDIVIDI CON NOI LA TUA OPINIONE NELLA SEZIONE COMMENTI!

[contact-form-7 id=”1362″ title=”Formulario di contatto IT”]

LE FAVE: UNA PIANTA AMBIVALENTE LE FAVE: UNA PIANTA AMBIVALENTE

You cannot copy content of this page